Cortex DMIX-300 Bedienungsanleitung Seite 23

  • Herunterladen
  • Zu meinen Handbüchern hinzufügen
  • Drucken
  • Seite
    / 27
  • Inhaltsverzeichnis
  • LESEZEICHEN
  • Bewertet. / 5. Basierend auf Kundenbewertungen
Seitenansicht 22
SEZIONE MIXER DMIX-300 –
pag. 23
La sezione del mixer nel Dmix-300 è suddivisa in cinque parti: sezione Ingresso/Uscita,
Guadagno/equalizzatore, microfono, faders e cue. Qui di seguito illustriamo le basi di ogni sezione e
l’utilizzo del mixer sia per riprodurre canzoni internamente che per collegare componenti esterni.
Sezione di Uscita
Il Dmix-300 ha tre uscite e due ingressi stereo (livello phono o di linea). La sezione di uscita consiste
di:
Master – l’uscita principale del mixer. Questa uscita collega l’amplificatore, diffusori amplificati o base
esterna di mixaggio.
Booth - come l’uscita Master, ma deve essere collegata ai diffusori monitor. Usare quest’uscita per le
vostre casse posizionate nel booth del DJ.
Record – una terza uscita senza controllo del volume ed impostata per un’emissione consistente di
livello per la registrazione; utilizzarla per il collegamento di un registratore.
Sezione di Ingresso
Il Dmix-300 acetta due sorgenti analogiche insieme ai suoi due canali digitali interni provenienti dalle
unità di memoria USB collegate. La sezione d’ingresso consiste di 2 ingressi analogici RCA, marcati
ingresso 1 e 2. Quando utilizzati insieme con il commutatore Line/Phono su ogni canale, questi
ingressi possono accettare o una sorgente a livello di linea (lettore CD, registratore a cassetta) oppure
un giradischi con testina MM. Posizionare l’interruttore su Line per una sorgente a livello di linea
oppure su Phono per collegarvi un giradischi.
(fig. 11.1 . sezione ingressi – fig. 11.2 – sezione uscita)
Sezione Guadagno/Equalizzatore
Il Dmix-300 ha un equalizzatore a due bande ed un guadagno su ogni canale. Il guadagno può essere
usato per regolare il livello audio prima dei faders di linea per ottenere il volume ottimale, come pure si
possono usare le manopole HIGH/MID/LOW per modificare gli acuti, i medi ed i bassi del canale.
(fig. 11.3 – sezione EQ/Gain/Input)
Nota: per una prestazione ottimale iniziare il mixaggio del programma con le manopole del
guadagno messe al minimo (ruotare in senso antiorario). Fare tutte le regolazioni sonore
utilizzando gli sliders dei canali e la manopola del volume del master. Questo eviterà
sovraccarico del segnale e diminuirà la distorsione. Una volta messo a punto il suono se
desiderate aumentare il volume allora potete regolarlo con la manopola del guadagno se
necessario.
Seitenansicht 22
1 2 ... 18 19 20 21 22 23 24 25 26 27

Kommentare zu diesen Handbüchern

Keine Kommentare